top of page
5 Marzo 2018
Cenni storici. Storia naturale delle malattie. Prevenzione. Introduzione demografia

Programma Corso 

Obiettivi didattici:​

Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni al computer

Obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilità pratiche indispensabili per rilevare e analizzare dati statistici in ambito biologico e biomedico.

  • Il materiale didattico sarà reso disponibile on line unitamente a materiale per l’esercitazione.

​Il corso tratta argomenti diversi che coprono gran parte delle esigenze di chi si trova a lavorare con dati in ambito biologico. Un particolare rilievo è dato ad alcuni argomenti fondamentali per il laboratorio di analisi. I contenuti del corso sono raggruppabili in 6 macro aree di interesse didattico

CALENDARIO



Martedi 14 Novembre ore 10.10 - 12.50

- L'ambiente R per l'analisi statistica dei dati

Martedi 28 Novembre ore 10.10 - 12.50
- Analisi grafica dei dati con R

Venerdì 01 Dicembre ore 08.30 - 10.10
-Test statistici per variabili qualitative

Lunedì 04 Dicembre ore 08.30 - 10.10

-Test parametrici ( t test )

Martedì 05 Dicembre ore 10.10 - 12.50

-Test parametrici (anova)

Giovedì 07 Dicembre ore 10.10 - 11.50

-Test non parametrici

Lunedì 18 Dicembre ore 08.30 - 10.10
- Test statistici per variabili quantitative
- La correlazione


Giovedi 11 Gennaio ore 08.30 - 10.10

- Esercitazione Pratica


 

Testi  consigliati:

- Statistica medica, Martin Bland, Ed. Apogeo

- Analisi Statistica dei dati Biologici Mc Whitlock D Schluter. Editore Zanichelli

Biostatistica , Norman G., Streiner D., Capelli G., d’Abramo G.,  Casa editrice ambrosiana, Milano,2000

bottom of page